Skip to main content

Gli scuri rappresentano una componente fondamentale dell’architettura veneta, unendo protezione, isolamento e valore estetico. In passato, gli scuri venivano utilizzati per difendere gli interni dagli agenti atmosferici, garantire la privacy e proteggere le abitazioni da intrusioni. Oggi, oltre a mantenere la loro funzione originaria, contribuiscono all’efficienza energetica degli edifici, grazie a materiali innovativi e tecniche costruttive avanzate.

A seconda delle esigenze architettoniche e funzionali, esistono diverse tipologie di scuri, tra cui gli scuri alla veneta, alla padovana e alla vicentina. Ogni modello ha caratteristiche specifiche che li rendono adatti a contesti abitativi diversi.

Cenni storici sugli scuri in Veneto

L’uso degli scuri in Italia risale a diversi secoli fa. In origine, erano chiamati “antoni” e venivano realizzati in legno massiccio, spesso rinforzati con ferramenta in ferro battuto per aumentarne la resistenza. La loro funzione era prevalentemente quella di proteggere le case dal sole intenso, dalle intemperie e dai tentativi di effrazione.

Con il tempo, ogni regione ha sviluppato soluzioni tipiche, adattando il design degli scuri all’architettura locale. In Veneto, questa evoluzione ha portato alla nascita di tre modelli principali:

  • Scuri alla Veneta: molto diffusi nelle ville e nei palazzi storici, caratterizzati da ante a battente
  • Scuri alla Padovana: dotati di apertura a libro, perfetti per spazi più ristretti
  • Scuri alla Vicentina: con un sistema di apertura interno, per un’estetica più pulita e funzionale

Oggi, grazie all’evoluzione dei materiali e delle tecniche di lavorazione, gli scuri mantengono il loro fascino storico, migliorando in efficienza, durata e sicurezza.

Scuri alla Veneta: Tradizione ed Eleganza

Gli scuri alla veneta sono tra i più diffusi nelle abitazioni del Nord Italia, particolarmente in Veneto. Sono composti da un’anta unica con doghe verticali, che si apre a battente verso l’esterno, aderendo completamente alla muratura. Questa configurazione conferisce un aspetto ordinato ed elegante alla facciata dell’edificio.

Materiali disponibili:

  • PVC: offre un ottimo isolamento termico, è resistente agli agenti atmosferici e non richiede manutenzione frequente
  • Alluminio: garantisce resistenza, leggerezza e durata nel tempo, adattandosi a diverse esigenze estetiche grazie a finiture moderne

Vantaggi degli scuri alla veneta:

  • Ottimo isolamento termico e acustico, proteggendo dal freddo in inverno e dal caldo in estate
  • Versatilità estetica, adattandosi sia a edifici moderni che storici
  • Resistenza agli agenti atmosferici, specialmente nelle versioni in PVC e alluminio

Scuri alla Padovana: Praticità e Funzionalità

Gli scuri alla padovana si distinguono per la loro apertura a libro verso l’esterno, formata da due pannellature che si ripiegano su loro stesse. Questo sistema è particolarmente indicato per chi dispone di spazi ridotti o desidera una soluzione pratica e compatta.

Materiali disponibili:

  • Alluminio: durevole e leggero, offre ottima resistenza senza bisogno di manutenzione
  • Materiali compositi: permettono un ottimo bilanciamento tra estetica, resistenza e isolamento.

Vantaggi degli scuri alla padovana:

  • Perfetti per spazi ristretti, grazie alla loro apertura a libro
  • Elevata resistenza al vento, con una chiusura stabile e sicura
  • Ampia personalizzazione, con diverse colorazioni e finiture.

Scuri alla Vicentina: Design e Sicurezza

Gli scuri alla vicentina hanno una configurazione unica: le ante si ripiegano su loro stesse all’interno della spalletta muraria, garantendo massima protezione e un’estetica pulita, lasciando la facciata dell’edificio completamente libera.

Materiali disponibili:

  • PVC: perfetto per chi cerca un’elevata efficienza energetica e poca manutenzione
  • Alluminio: molto resistente e duraturo, ottimo per chi cerca una soluzione moderna.

Vantaggi degli scuri alla vicentina:

  • Maggiore sicurezza, grazie alla chiusura interna più resistente
  • Eccellente isolamento termico, che contribuisce al risparmio energetico
  • Soluzione perfetta per edifici storici, mantenendo l’autenticità architettonica

Efficienza energetica e risparmio con gli scuri

L’installazione di scuri di qualità può ridurre fino al 37% i consumi energetici, soprattutto se abbinati a infissi ad alte prestazioni. Grazie alla loro capacità di proteggere la casa dal freddo in inverno e dal caldo in estate, gli scuri contribuiscono in modo significativo all’efficienza energetica dell’abitazione.

Bonus Infissi 2025: Un’Opportunità di Risparmio

Grazie al Bonus Infissi 2025, è possibile ottenere una detrazione fiscale fino al 50% per la sostituzione degli scuri.
Scopri di più

Perché scegliere Gruppo Green?

Con oltre 30 anni di esperienza, Gruppo Green è il punto di riferimento per serramenti e infissi Padova, offrendo soluzioni di alta qualità, dalla consulenza alla posa in opera.

Il nostro punto di forza? Anche il montaggio viene effettuato esclusivamente da personale interno.

Tutti i lavori di installazione sono realizzati dal nostro team di tecnici specializzati, garantendo così:

  • Sicurezza e affidabilità, con personale esperto e formato
  • Pulizia e ordine, con un’installazione attenta e precisa
  • Continuità nel servizio, senza intermediari o aziende esterne
  • Qualità garantita, grazie all’installazione eseguita secondo i nostri standard elevati
  • Assistenza diretta, senza passaggi a terzi.

Scopri di più sulla nostra pagina dedicata ai balconi e scuri.

Contattaci per un preventivo gratuito!

Contattaci