Negli ultimi anni, l’aumento delle bollette energetiche, causato dai continui rincari su luce e gas, ha spinto molti cittadini a cercare soluzioni per migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni. Le associazioni dei consumatori hanno già lanciato l’allarme sul caro-bollette, evidenziando come gli aumenti colpiscano in maniera significativa sia il Mercato Tutelato che il Mercato Libero.
Secondo Codacons, nel Mercato Tutelato l’importo medio delle bollette ammonta a 1.393 euro l’anno, mentre nel Mercato Libero chi ha sottoscritto un contratto a prezzo indicizzato subirà rincari immediati a causa delle tariffe più alte applicate dagli operatori.
Questo scenario rende necessario adottare strategie per ridurre l’impatto dei consumi energetici e ottimizzare l’efficienza termica delle abitazioni.
Strategie per ridurre i costi energetici
Per rispondere a questa emergenza, il Governo ha annunciato nuove misure con il Decreto Caro-bollette 2025, pensate per ridurre l’impatto economico sui consumatori e aziende.
Oltre alle misure governative, una strategia concreta per ridurre i costi in bolletta consiste nell’ottimizzazione dell’efficienza termica delle abitazioni. Una delle cause principali di spreco energetico è la dispersione termica, spesso dovuta a infissi datati, vetri sottili e scarsa coibentazione delle strutture. Gli edifici con infissi obsoleti perdono calore d’inverno e subiscono un eccessivo surriscaldamento d’estate, costringendo a un uso intensivo di riscaldamento e climatizzazione con conseguente aumento della spesa energetica.
Investire nella sostituzione dei vecchi infissi con modelli a elevata efficienza energetica, dotati di doppi o tripli vetri e profili isolanti, rappresenta una soluzione immediata e duratura per contenere i consumi. Inoltre, l’installazione di scuri e tapparelle coibentate contribuisce a migliorare l’isolamento della casa, riducendo le necessità di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. Una casa ben isolata non solo riduce le bollette, ma migliora anche il comfort abitativo, evitando sbalzi di temperatura e la formazione di condensa o muffe.
L’installazione di serramenti ad alte prestazioni significa garantirsi una riduzione dei costi energetici nel lungo periodo, migliorando al contempo il comfort abitativo.
Come ridurre i consumi termici con infissi e scuri
Uno degli elementi chiave per il risparmio energetico è la corretta scelta degli infissi. Infatti, fino al 40% delle dispersioni di calore avviene attraverso finestre e porte mal isolate. Ecco alcuni aspetti fondamentali per migliorare l’efficienza energetica:
1. Utilizzare serramenti a doppi vetri
La sostituzione dei vecchi serramenti è un passaggio essenziale per evitare dispersioni di calore e spifferi. Gli infissi devono essere:
- Realizzati in materiali altamente isolanti, come il PVC e il legno.
- Dotati di profili a taglio termico, per impedire la formazione di ponti termici.
- Forniti di vetri doppi o tripli, con camera d’aria riempita di gas argon per migliorare le prestazioni isolanti.
- Abbinati a guarnizioni di ultima generazione, capaci di sigillare perfettamente il serramento e impedire spifferi.
2. Isolare i cassonetti delle tapparelle
Se le tapparelle vengono installate senza un adeguato isolamento dei cassonetti, si rischia di creare punti di dispersione termica. Verificare che i cassonetti siano ben coibentati è fondamentale per mantenere un comfort abitativo ottimale e massimizzare i benefici dell’isolamento termico.
3. Installare scuri per migliorare l’isolamento
Gli scuri alla veneta, alla padovana o alla vicentina non solo proteggono dalle intemperie, ma contribuiscono a ridurre la dispersione di calore. Durante le ore notturne o nelle stagioni più fredde, l’uso degli scuri aiuta a mantenere il calore all’interno dell’abitazione. Inoltre, in estate, proteggono dalla radiazione solare diretta, evitando il surriscaldamento degli ambienti interni.
4. Approfittare degli incentivi previsti dal Bonus Infissi 2025
Il Bonus Infissi 2025 offre detrazioni fiscali significative per chi decide di sostituire vecchi infissi con modelli più performanti dal punto di vista energetico.
Gruppo Green assiste i propri clienti nella gestione delle pratiche per ottenere gli incentivi disponibili, riducendo così i costi dell’intervento e velocizzando i tempi di realizzazione dei lavori.
Affidati a Gruppo Green per migliorare l’efficienza energetica della tua casa
Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, Gruppo Green è il punto di riferimento per l’installazione di infissi, serramenti e scuri ad alta efficienza energetica. I nostri esperti offrono consulenze personalizzate per trovare la soluzione migliore per ogni esigenza, garantendo montaggio professionale, assistenza e manutenzione.
Ridurre i consumi termici significa risparmiare sulle bollette e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Contattaci per un preventivo gratuito e scopri come migliorare il comfort della tua casa con soluzioni innovative e certificate!